Giusto Per il Gusto. E' un tour di 4 giorni con itinerario Ferrandina, Taranto, Craco, Matera, Miglionico, Pisticci.
E’ solo l’amore per la propria terra che ha prodotto nel corso dei secoli i molteplici sapori che ancora oggi è possibile scoprire come una vera e propria esperienza di bellezza. Un viaggio per la promessa di una bontà di cui godere a tavola, o all’interno di cantine, caseifici o frantoi, e masserie.
1° giorno: Partenza dai luoghi di origine in mattinata, pranzo libero durante il viaggio e arrivo presso Ferrandina (MT): visita di un moderno frantoio con una degustazione “merenda” a base del famoso olio ferrandinese, e altri prodotti tipici tra cui la famosa oliva “Maiatica” al formo, possibilità di acquisto. Arrivo dei partecipanti nel pomeriggio in hotel, sistemazione delle camere, cocktail di benvenuto, cena con piatti della tradizione lucana, pernottamento.
2° giorno: Colazione in hotel e partenza per Taranto, visita della città dei 2 mari, unita dal ponte girevole, un centro storico fra i più antichi del Sud Italia. Visita guidata del castello aragonese che è ancora oggi una fortezza, tutto il centro storico con la stupenda cattedrale dedicata a S. Cataldo e il museo cittadino che custodisce i famosi “Ori di Taranto” (ingresso escluso). Rientro per il pranzo in hotel a base dell’ottimo pesce del mar ionio. Pomeriggio trasferimento a Craco vecchia (MT) visita dell’antico centro oramai abbandonata dal 1963 a causa di una frana e per questo definito il paese fantasma, per questo diventato una location per grandi produzioni cinematografiche per la sua atmosfera surreale, immerso in un paesaggio fatto di calanchi e ulivi secolari. Muniti di macchina fotografica o da ripresa, sarà possibile immortale scorci panoramici che ci ricordano grandi pellicole, e grandi registi, da Mel Gibson, a Francesco Rosi, Rientro in hotel cena e pernottamento.
3° giorno: Colazione in hotel e trasferimento a Matera la città patrimonio UNESCO, per una visita guidata al famoso rione de “I Sassi” il quartiere Barisano e caveoso, il duomo, la casa contadina, una chiesa rupestre e via via in un affascinante itinerario immersi in un paesaggio unico al mondo. Sosta per degustazione pranzo in masseria con prodotti tipici: DOC DI BASILICATA REPERTORIO DRAGONE; PANE TIPICO MATERANO POLPETTA di Matera CACIOCAVALLO PODOLICO DELLA MURGIA; DOLCI MATERANI e tante altre sorprese. Pomeriggio prima del rientro visita guidata di Miglionico, (MT) il bel centro storico con la chiesa madre (XV sec.) che custodisce lo splendido polittico di Cima da Conegliano, insieme ad altre importanti opere e tele bel conservati e Il Crocifisso ligneo di Frate Umile da Petralia opera d'arte dal fascino straordinario e già benedetto da Giovani Paolo II. Visita del castello detto “Del Malconsiglio” del 1110. Sosta per degustare i famosi fichi secchi farciti con le spezie locali, vanto della cucina del paese. cena in hotel e pernottamento.
4° giorno: Colazione in hotel e giornata dedicata alla scoperta di Pisticci (MT) paese dalle origini greche, e famoso per il suo bel centro storico fatto dalle “casedde” a schiera, tipico esempio di architettura contadina, e inserito nei più bei centri storici d’Italia. Visita della chiesa Madre, di un laboratorio di terrecotte, degustazione di prodotti da forno segno della grande tradizione cerealicolo del paese, e visita a “Essenza Lucano” il museo dedicato alla storia dell’amaro lucano, un vero e proprio racconto guidato attraverso cinque aree tematiche, un viaggio immersivo multisensoriale e multimediale tra storia, profumi, colori e degustazioni di liquori che ci farà esclamare “Cosa vuoi di più dalla vita ?!!”. Pranzo in hotel e partenza per il rientro.
Incluso nel prezzo:
Sistemazione in hotel: 2 in pensione completa + 1 in mezza pensione.
Visite guidate come da programma
Degustazione guidata in agriturismo
Degustazione al mulino, forno, fichi di Miglionico
Bevande comprese ai pasti
Assistenza OperaAmica
Non incluso nel prezzo:
Extra, mance, facchinaggio, altri ingressi a musei o luoghi da visitare, tutto quanto non espressamente indicato nella quota di partecipazione - eventuale tassa di soggiorno