Isole Tremiti

Operamica Incoming Tour Operator Viaggi - Puglia Isole Tremiti

L'isola che giace in Etolia protetta dalle inquiete tempeste del mare e che fu di Diomede, questa ora l'hanno chiamata Tremite dal monte a tre punte, alla quale la schiera di Aurelio dà gli sproni del potere. Felice lei che dall'alto è protetta dalla Regina, la abbellisce, la fa prosperare nel suo abbraccio ornata dell'eccelsa spada, o chiarissimo vescovo Celso, ecco ti manca questo libro, che ti chiedo di studiare. Sotto questa guida vedrai in quale ordine sia mantenuto questo luogo: le mura, gli edifici, i marmi, i chiostri, la dimora. Materia certamente degnissima di una nobile trattazione. Più degnamente quest'isola non avrebbe potuto essere cantata.


Isole Tremiti

(o Diomedèe, dal greco Diomèdees, Διομήδεες) sono un arcipelago del mare Adriatico, a 22 km a nord del promontorio del Gargano (costa pugliese) e 45 km a est da Termoli (costa molisana).

Amministrativamente, l'arcipelago costituisce il comune sparso di Isole Tremiti di 496 abitanti della provincia di Foggia in Puglia. Il capoluogo è San Nicola, sull'omonima isola. Il comune fa parte del parco nazionale del Gargano. Dal 1989 una porzione del suo territorio costituisce la riserva naturale marina Isole Tremiti.

Isole Tremiti è il comune più settentrionale della Puglia. I principali porti di imbarco per l'arcipelago sono quello di Manfredonia, Vieste, Rodi Garganico e quello di Termoli, l’unico che ne permetta il collegamento alla terraferma tutto l’anno.

Territorio

Arcipelago delle isole Tremiti, con evidenziata l'isola di San Nicola, sede del municipio e del santuario di Santa Maria a Mare

L'arcipelago è composto dalle isole di:

  • San Nicola, sede comunale, dove si trovano i principali monumenti dell'arcipelago. La superficie è di 45,6826 ha;
  • San Domino, la più grande e la più abitata, sulla quale sono insediate le principali strutture turistiche grazie alla presenza dell'unica spiaggia sabbiosa dell'arcipelago (Cala delle Arene). La superficie è di 2,0745 km²;
  • Capraia (detta anche Caprara o Capperaia), la seconda per grandezza, disabitata. La superficie è di 48,6970 ha;
  • Pianosa, un pianoro roccioso anch'esso completamente disabitato e distante una ventina di chilometri dalle altre isole. La superficie è di 12,4902 ha;
  • Il Cretaccio, un grande scoglio argilloso a breve distanza da San Domino e San Nicola. La superficie è di 3,4841 ha;
  • La Vecchia, uno scoglio più piccolo del Cretaccio e prossimo a questo.

La superficie totale dell'arcipelago che corrisponde alla superficie del comune di Isole Tremiti è di 3,1780 km².

Clima

Le isole Tremiti, da un punto di vista generale, presentano marcatamente un clima mediterraneo, e nel dettaglio caratterizzato dai seguenti aspetti climatologici:

  • temperatura: andamento annuale riconducibile a inverni miti ed estati calde. Mancanza di un prolungato e marcato periodo di aridità estiva;
  • piovosità: quasi esclusivamente concentrata nel periodo autunno-invernale, risulta limitata (~476 mm medi annuali);
  • ventosità: il regime anemologico è dominato dai venti provenienti dal 2º (Levante, Scirocco, ecc.) e dal 4º quadrante (ponente, tramontana, maestrale, ecc.);
  • stato del mare: soprattutto favorevoli nel periodo estivo, mentre mareggiate e burrasche sono più frequenti nel periodo autunno-invernale.

Dal punto di vista legislativo le isole Tremiti ricadono nella fascia climatica "C", in quanto i gradi giorno sono 953.

 

Ottieni Un Offerta Personalizzata

Iscrivendoti alla nostra mailing list dichiari di accettare la nostra Privacy Policy. Puoi cancellarti dalla mailing list ogni volta che vuoi.